Voci dal Terzo settore
Portofranco: un porto sicuro per gli studenti in difficoltà
A cura di Lorenzo Roberto Quaglia
Ogni anno, migliaia di studenti delle scuole superiori affrontano difficoltà nello studio, rischiando di accumulare lacune che possono compromettere il loro percorso scolastico. A Milano, dal 2000, esiste una realtà che si impegna a offrire un aiuto concreto e gratuito a questi ragazzi : Portofranco.
Un aiuto gratuito per gli studenti
Portofranco è un centro di aiuto allo studio che accoglie oltre 1.400 studenti all’anno, di cui circa 300 stranieri. L’obiettivo è chiaro: fornire supporto gratuito per il recupero delle conoscenze scolastiche e accompagnare gli studenti in un percorso di crescita educativa e personale.
Ciò è reso possibile grazie all’impegno di oltre 300 volontari, tra docenti in attività e in pensione, professionisti e studenti universitari, che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze.
Un’idea che nasce dalla scuola
L’iniziativa è nata dall’intuizione di don Giorgio Pontiggia, rettore dell’Istituto Sacro Cuore di Milano, che, insieme a un gruppo di insegnanti, ha riconosciuto la necessità di offrire un sostegno concreto agli studenti in difficoltà. Oggi, Portofranco non è solo un luogo dove si fanno i compiti, ma una vera e propria comunità in cui i ragazzi vengono accolti, seguiti e incoraggiati a dare il meglio di sé.
L’impatto sulla dispersione scolastica
Uno degli aspetti più significativi di Portofranco è la sua capacità di contrastare la dispersione scolastica. L’attenzione personalizzata e la metodologia basata sulla relazione di fiducia tra studenti e volontari aiutano i ragazzi a riacquistare fiducia nelle proprie capacità. Inoltre, favorisce l’integrazione tra studenti italiani e stranieri, creando un ambiente inclusivo e stimolante.
Riconoscimenti e impegno istituzionale
L’impegno e il valore di Portofranco sono stati riconosciuti a livello istituzionale: nel 2019 l’associazione ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro, la massima onorificenza civica del Comune di Milano. Inoltre, nel marzo 2023, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito ad Alberto Bonfanti, fondatore e presidente di Portofranco Milano, l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Come partecipare
Chi desidera usufruire del servizio può iscriversi compilando un modulo online e prenotando un colloquio presso la sede di Milano in Viale Papiniano 58. Portofranco offre anche opportunità di volontariato per chi vuole contribuire attivamente al supporto educativo dei ragazzi.
Oltre il supporto scolastico
Oltre al sostegno nelle materie scolastiche, Portofranco organizza attività come laboratori teatrali, sportelli di ascolto per studenti e genitori, e programmi di orientamento. Questo approccio multidisciplinare amplia l’offerta educativa e fornisce ai ragazzi strumenti utili per affrontare il loro percorso di crescita.
Un invito all’azione
Portofranco rappresenta un esempio virtuoso di solidarietà ed educazione. La sua esistenza dimostra quanto sia importante investire nell’istruzione e nel supporto ai giovani. Se sei uno studente in difficoltà, un volontario in cerca di un’esperienza significativa o un cittadino che vuole sostenere un progetto educativo di valore, Portofranco è una realtà che merita attenzione e supporto.

A Milano esiste una realtà che si impegna a offrire un aiuto concreto e gratuito ai ragazzi con difficoltà nello studio: Portofranco.